Dal 3 al 8 settembre_Now is the time_un evento dedicato a Norman McLaren


L’evento “Now is the time” dedicato all’animatore canadese Norman McLaren continua a settembre!  Vi aspettiamo dal 3 al 8 settembre con tante attività che vi porteranno più vicini all’arte dell’animazione e al processo creativo di uno dei più grandi artisti e animatori di tutti i tempi.

In programma: proiezioni di alcuni film di animazione tra quali “Neighbours” premio Oscar 1952, un inedito workshop di animazione “Flip & Lines” fra analogico e digitale, e un nuovo format digital Sketchmob in una sessione di disegno animato collaborativo con il software Lines.

L’evento è curato dall’associazione culturale Arkipelag in collaborazione con mare culturale urbano, e si terrà durante il festival di cinema all’aria aperta Dopo andiamo al mare.

Con il patrocinio dell’ Ambasciata del Canada a Roma, Delegazione del Québec a Roma, National Film Board of Canada, con il supporto dello Studio Cicciotun e la sponsorizzazione tecnica di Microsoft e Paper & People.


“Now is the time” continues from 3 to 8 of September! The event is dedicated to the creative process of Norman McLaren, the Canadian worldwide acclaimed animator and visual artist.

In the program: screenings of some of the most notable short films directed by McLaren, among which “Neighbours” 1952 Academy Award winner, the workshop “Flip & Lines” exploring the boundaries between analog and digital in animation,  and a new digital Sketchmob format in a collaborative animation session with the software Lines.

The event is curated by Arkipelag cultural association in collaboration with mare culturale urbano  and will take place during the open air cinema festival “Dopo andiamo al mare”.

With the endorsement of:  Ambasciata del Canada a Roma, Delegazione del Québec a Roma, National Film Board of Canada con il supporto dello Studio Cicciotun e la sponsorizzazione tecnica di Microsoft e Paper & People.

Advertisement

Disegno al Castello

Siamo lieti di invitarvi al prossimo workshop di disegno a mano libera che si terrà Sabato 3 dicembre dalle ore 10:00 alle 12:00, al Castello Sforzesco di  Galliate. I disegni realizzati verrano stampati in digitale su metacrilato trasparente ed esposti durante la mostra “Oltre la Materia”.

Iniziativa a cura di Daniela Grandi, Co.Ideas e Irina Suteu Arkipelag.

Quota di partecipazione 12 euro. Per iscrizioni: irina.suteu@gmail.com.

Vi aspettiamo!

oltrelamateria_invito

BM4NP_workshop @ Mamusca 21/11/2015

bm4np_volantino_web

Clicca per l’iscrizione al workshop

Vi invitiamo al workshop di creazione di modelli di business per associazioni e organizzazioni non-profit che si terrà a Mamusca il 21 novembre 2015 dalle 11:00 alle 13:00. Nel occasione del workshop verrà utilizzato il toolkit BM4NP.

Il BM4NP riproporre il business model canvas* ideato da Alex Osterwalder trasformandolo in uno strumento collaborativo più intuitivo e facile da usare per utenti e associazioni.

*Il Business Model Canvas, descritto nel bestseller Business Model Generation (in italiano Creare Modelli di Business, Edizioni FAG) è uno strumento strategico che utilizza il linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi. Consente di rappresentare visivamente il modo in cui un’azienda crea, distribuisce e cattura valore.

(http://www.businessmodelcanvas.it)

Laggiustagiocattolo / Toy hacking workshop 11/04 from 10:00 to 13:00

Clicca sull’immagine per prenotare il tuo posto! To register click on the image bellow.

lagiustagiocattolo

The FabLab Make in Milano, Via Santa Marta, 18, 20123 Milano, Italy

Il laboratorio propone un breve percorso di apprendimento, attraverso il gioco e la manipolazione dei giocattoli in legno, unendo il design dell’oggetto con le nuove tecnologie di prototipazione rapida. Lo scopo del laboratorio è di guidare i bambini verso un atteggiamento più responsabile e creativo nei confronti dei propri giocattoli, sperimentando la riparazione e/o re-invenzione di un giocattolo rotto. Il laboratorio segue il percorso di progettazione di design, passando dall’osservazione dei giocattoli all’ideazione dei possibili miglioramenti o cambiamenti, fino alla produzione e assemblaggio dei nuovi pezzi aggiunti.

We are glad to jump into a new adventure, bringing together hand drawing sketching and wooden toys with the last generation rapid prototyping techniques. Laggiustagiocattolo, the toy hacking workshop organized along with The FabLab, aims to encourage children to look at their toys in a more careful and attentive way, guiding them to discover how they can be fixed and re-designed. During the workshop the kids will learn how a broken toy can be made into an invention following the brainstorming, concept development and rapid prototyping processes, much like the professional product designers.

lagiustagiocattolo_draft2