DisegnascoltoArte_Grazie ai partecipanti!

 

This slideshow requires JavaScript.

Che cosa hanno in comune un villaggio in Sierra Leone con una macchina di lusso, un granchio, un fiore esotico e un coniglio azzuro?

Convivono tutti felicemente su un grande foglio di carta, disegnati da 15 paia di mani molto colorate :-).

Grazie a tutti i partecipanti che li hanno fatto comparire sotto i nostri occhi, sabato scorso durante il festival New Roots_Migrants Meet Communities a Cascinet !

Advertisement

DisegnascoltoArte @ New Roots_Migrants meet Communities

Sabato 6 ottobre dalle ore 10:00 alle 12:00 saremo presenti al festival New Roots_Migrants meet Communities con il workshop DisegnascoltoArte.

Disegneremo tutti insieme su un unico foglio di carta, immagini ispirate ai temi della poesia “La mia patria è un volto” di Tahar Ben Jelloun.

Iniziativa gratuita a cura dell’Associazione Culturale Arkipelag.

Per iscriversi: https://goo.gl/forms/8hocvh5gtxmYOOsh1

Sketchmob al Padiglione d’Arte Contemporanea

Il sabato prossimo saremo al PAC per disegnare negli spazi interni del padiglione. Il Padiglione d’Arte Contemporanea situato in via Palestro 14 è stato progetatto dall’architetto Ignazio Gardella per risponedere alle esigenze del museo: massima disponibilità e flessibilità dello spazio interno e possibilità di dosare e differenziare la luce degli ambienti (www.pac.it)

L’incontro è il 29 settembre alle ore 16:00 davanti al museo.

Partecipazione gratuita.

Per info e prenotazioni: www.sketchmob.it

Sketchmob a Villa Visconti Boromeo Litta

Domani saremo alla Villa Visconti Boromeo Litta per l’ultimo Sketchmob prima delle vacanze 🙂 !Disegneremo negli spazi del Palazzo delle Acque, più comunemente conosciuto come Ninfeo costruito fra i sec. XVI – sec. XVIII.

L’appuntamento è alle ore 10:00 in Largo Vittorio Veneto, 12.

Clicca qui per iscriversi.

Sessione di disegno “Con Sketchmob sul Naviglio Grande”_sabato 14/10/2017

Siamo lieti di invitarvi alla prossima sessione di disegno “Con Sketchmob Italia sui Navigli”, organizzata in collaborazione con Progetto Doda.

L’evento si terra’ il  sabato 14 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Questa volta disegneremo il ponte di ferro Richard Ginori, realizato in 1906 con la stessa tecnica utilizzata per la Torre Eiffel di Parigi.

Con il supporto di StaedtlerBookcity Milano 2017

Per iscriversi clicca qui

6 – 7 Settembre_Flip & Lines_Workshop di disegno animato

Per iscrizioni clicca qui

Flip&Lines propone una sperimentazione inedita fra analogico e digitale, disegnando ogni fotogramma a mano. Durante il workshop i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare il programma di animazione collaborativa Lines, sviluppato dal ricercatore canadese Simon Drouin. Il metodo “frame by frame” è stato utilizzato e perfezionato da Norman McLaren in molti dei suoi film, per esempio in “Begone dull care – Capriccio a colori” creato insieme al musicista Oscar Petersen, “Rythmetic” o “Boogie doodle”.

Primo giorno

I partecipanti creeranno un flip-book, disegnando immagini in movimento su blocchi di carta: un modo per cominciare ad avere familiarità con la dimensione del tempo e della sequenzialità nell’animazione. I flip-book rimarranno in possesso di ogni partecipante e costituiranno il punto di partenza per il secondo giorno di workshop.

Secondo giorno

Partendo dalle animazioni fatte su carta durante il primo giorno, nel secondo giorno i partecipanti lavoreranno con il software Lines utilizzando le tavolette grafiche Microsoft Surface Pro 4. Gli stessi principi dell’animazione disegno per disegno saranno applicati questa volta in ambito digitale. I partecipanti avranno qui la possibilità di mettere insieme i diversi frammenti animati, collaborando alla creazione di un unico film animato.


Jacopo Martinoni è titolare e co-fondatore dello studio Cicciotun. In passato ha collaborato con tante case di produzione di film animati, tra le quali la Quick Sand srl di Michel Fuzellier e Walter Cavazzuti, gloriosa cdp milanese. La sua attività principale è produrre e scrivere film animati, di cui buona parte commerciali. Dal 1994, anno in cui cominciò a lavorare nel settore, ad oggi 2016, ha progettato, realizzato e prodotto più di 850 prodotti audiovisivi, soprattutto animati. Insegna cinema di animazione alla NABA, allo IED, e al MI-Master, oltre che a diverse altre istituzioni universitarie e culturali.

Elisa Bertolotti lavora con le storie, le immagini in movimento e la comunicazione. Sviluppa progetti che permettono alle persone di incontrarsi e divertirsi insieme creando. Dopo un dottorato sulle pratiche del cinema di animazione contemporaneo e un post-doc al Politecnico di Milano, collaborando con Imagislab e DESIS Network, insegna ora design della comunicazione all’Università di Madeira, Portogallo.

Simon Drouin è ricercatore al NIST Lab della McGill University di Montreal e autore del software di animazione collaborativa Lines. Collabora attivamente per progetti di sviluppo software con la National Film Board di Montreal. Lines è stato proposto in importanti festival di animazione tra quali 40th Ottawa International Animation Festival e Les Sommets du cinéma d’animation di Montreal.

Dal 3 al 8 settembre_Now is the time_un evento dedicato a Norman McLaren


L’evento “Now is the time” dedicato all’animatore canadese Norman McLaren continua a settembre!  Vi aspettiamo dal 3 al 8 settembre con tante attività che vi porteranno più vicini all’arte dell’animazione e al processo creativo di uno dei più grandi artisti e animatori di tutti i tempi.

In programma: proiezioni di alcuni film di animazione tra quali “Neighbours” premio Oscar 1952, un inedito workshop di animazione “Flip & Lines” fra analogico e digitale, e un nuovo format digital Sketchmob in una sessione di disegno animato collaborativo con il software Lines.

L’evento è curato dall’associazione culturale Arkipelag in collaborazione con mare culturale urbano, e si terrà durante il festival di cinema all’aria aperta Dopo andiamo al mare.

Con il patrocinio dell’ Ambasciata del Canada a Roma, Delegazione del Québec a Roma, National Film Board of Canada, con il supporto dello Studio Cicciotun e la sponsorizzazione tecnica di Microsoft e Paper & People.


“Now is the time” continues from 3 to 8 of September! The event is dedicated to the creative process of Norman McLaren, the Canadian worldwide acclaimed animator and visual artist.

In the program: screenings of some of the most notable short films directed by McLaren, among which “Neighbours” 1952 Academy Award winner, the workshop “Flip & Lines” exploring the boundaries between analog and digital in animation,  and a new digital Sketchmob format in a collaborative animation session with the software Lines.

The event is curated by Arkipelag cultural association in collaboration with mare culturale urbano  and will take place during the open air cinema festival “Dopo andiamo al mare”.

With the endorsement of:  Ambasciata del Canada a Roma, Delegazione del Québec a Roma, National Film Board of Canada con il supporto dello Studio Cicciotun e la sponsorizzazione tecnica di Microsoft e Paper & People.