“COM.MUNIA.MO” vuole abilitare economie informali all’interno di comunità locali. Sfrutta un social media che permette ai suoi membri di condividere servizi (come piccole riparazioni, lavori di casa, baby-sitting, ma anche oggetti artigianali o pietanze) sia su base gratuita come in una banca del tempo, che retribuita e materiale, come in una “comunità di scambio”. Nel primo caso gli utenti guadagano “crediti di comunità”; nel secondo, denaro vero, anche se non necessariamente solo quello.
“COM.MUNIA.MO” enables the informal economies, that emerge from the local communities. The platform takes form in a social media environment that allows and facilitates the exchange of services, (such as small domestic chores, baby-sitting, support for the elderly, but also small utilitarian objects or meals) among the members of the community. There are two modalities of retribution. First by activating a time bank exchange, and second by using real currency.
Projects partners:
Dipartimento DisCo Università Bicocca
Associazione Arkipelag
Project team:
Federico Cabitza, PhD (DisCo, Bicocca) – project leader
Ingegnere Informatico, Ricercatore e Docente Universitario
Denise Cornetta, PhD (DisCo, Bicocca)
Psicologa, Ricercatrice
Irina Suteu, PhD (Associazione Arkipelag)
Interaction e service Designer, Docente universitario
Davide Nova, (DisCo, Bicocca)
Web Developer, Studente Universitario e libero professionista