BM4All_business model for all

BM4NP si espande e diventa BM4All! L’idea nasce dalla collaborazione fra un ingegnere gestionale (Elena Perondi) e un designer (Irina Suteu) e propone uno strumento alternativo e un approccio intuitivo e partecipato alla progetazione strategica dei modelli di business.

Le organizzazioni a vocazione sociale permeano la quasi totalità degli aspetti della vita quotidiana nella grande maggioranza dei Paesi: forniscono servizi culturali, medici, educativi, di walfare e molti altri prodotti e servizi a milioni di persone, in particolare quelle meno privilegiate. Fondate sulla consapevolezza sociale e la dedizione personale di individui e piccole comunità, le queste organizzazioni sono attori fondamentali per la promozione dell’innovazione e dell’imprenditoria sociale. In molti casi supportano le economie locali, rinforzano il capitale sociale, sostengono l’inclusività in tutti i suoi aspetti e hanno un impatto importante sul benessere delle comunità alle quali appartengono.

Nonostante queste evidenze non è ancora chiaro come trasformare questi sforzi e la dedizione dei singoli individui in modelli di business che possano garantire la sostenibilità economica delle loro attività sociali.

Gli individui che gestiscono, lavorano o sono volontari in organizzazioni con un elevato orientamento sociale e ambientale (Triple Bottom Line), sono interessati principalmente al conseguimento di un elevato impatto sociale e ambientale più che alla sostenibilità economica dell’organizzazione stessa. Questo orientamento e coinvolgimento emotivo ed emozionale ha un profondo ruolo nel modellare la struttura e le attività dell’organizzazione: spesso le persone sono incapaci di dare il giusto valore economico alle loro attività e di valutare l’investimento economico necessario all’erogazione del valore di cui si fanno portatrici.

Il BN4All è uno strumento basato sull’unione di Lean Canvas e Business Model Canvas sviluppato da Osterwalder (Osterwalder & Pigneur, 2010) che mira ad affiancare progettisti, designer, imprenditori e innovatori sociali nello sviluppo e nell’evoluzione della loro idea. La modellizzazione del business model è un’attività necessaria per l’organizzazione sia in fase ci creazione sia come supporto in fase di innovazione della mission e attivazione di nuovi progetti. Queste realtà si fondano su un immaginario il cui linguaggio è legato all’impatto sociale piuttosto che a quello manageriale e di business. Utilizzando l’osservazione partecipata come metodo per comprendere i vincoli dei Canvas noti in letteratura, presentiamo lo strumento, e la metodologia e BM4all come strumento per facilitare l’appropriazione del linguaggio del business model al di fuori dei contesti aziendali con un approccio peer-to-peer partecipato.

 

 

 

Advertisement