Chi siamo

Stefan Davidovici, architetto e socio fondatore dell’Associazione Culturale Arkipelag si è laureato in Architettura all’Accademia Bezalel di Gerusalemme. Insegna alla NABA di Milano e alla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, ed esegue collaborazioni con università in Italia e all’estero includendo l’Università di Tel Aviv, la Domus Academy di Milano, la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, la Tsinghua University Graduate School of Design Management a Shenzen. Ha vinto numerosi premi e menzioni in concorsi di architettura. Nel 2013 ha fondato la rete di architetti Climbnet Architects, dopo nove anni di lavoro come associato dello Studio GaS e un percorso professionale che ha interessato Italia, Canada, Israele, Francia e Singapore. Tra i suoi progetti di architettura e design d’interni, gli uffici di Autodesk a Milano e l’edificio di uffici Sole 24 ore a Pero (con GaS Studio) e la rete di coffee stores 12oz a Milano. I suoi disegni di architettura immaginaria, architecturedraftsman.blogspot.com, sono stati esposti e pubblicati in Italia, Germania, Canada, e Gran Bretagna.

Stefan Davidovici is an architect with a rich international experience, presently teaching and lecturing at NABA in Milan and the Fondazione del’Ordine degli architteti e pianificatori di Milano (OAMI). His work was published in various architecture and design magazines. He is passionate about hand drawing and publishes his works online at architecturedraftsman.blogspot.com. He is one of the curators of the Sketchmob_milano events, dedicated to hand drawing and sketching. In 2013 Stefan was the winner of the Architecture Drawing Competition promoted by Blueprint FX.

Simonetta Lezzi, architetto e dal 2005 docente nella scuola secondaria di primo grado, tra i suoi motti una frase di Kandinsky ” l’occhio aperto e l’orecchio vigile trasformeranno le più piccole scosse in grandi esperienze”, che sta alla base del suo lavoro dinamico e fortemente orientato a ricercare modalità di comunicazione con i ragazzi sempre stimolanti. Attraverso l’esperienza in scuole di metodo Pizzigoniano, predilige la didattica laboratoriale e di manipolazione dei materiali. Particolarmente sensibile ai problemi di inclusione della scuola, ha svolto nel corso degli anni attività di sostegno e accoglienza.

Simona Lezzi trained as an architect and teaches in various secondary schools since 2005. She guides her activity having as a motto Kandinsky’s phrase: “the open eye and the vigilant ear will transform small things in great experiences”, which stays at the foundation of her approach based on the pro-active involvement of her students and stimulating communication. Following an important experience in the Rinovata Pizzigone and Puecher schools, Simona leads pedagogical activities that have at their core the experiential learning and material manipulation. She places a particular attention to the inclusion issues and interculturality in the school environment, and has an extensive experience in advising and counseling activities.

Irina Suteu, Designer e socio fondatore di Arkipelag, ha studiato belle arte alla Concordia University in Montreal e interaction design alla Domus Academy in Milano e conseguito il dottorato di ricerca in design e comunicazione multimediale al Politecnico di Milano. Si occupa, nel campo professionale e universitario, di progetti di didattica e ricerca con un attenzione particolare ai temi sulla diversità etnica, cognitiva e disciplinare. Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali in Canada, Italia, Israele, Estonia e Romania. Ha collaborato per attività di progettazione e ricerca con: Comune di Milano, Fabbrica del Vapore, Industreal, Museo Alessi, (Italia); IWBAzure Magazine e Festival de Metis (Canada); Peter Keinan Architects, Alisa Sheinson Studio (Israele). E stata visiting professor alla Tsinghua University Graduate School of Design Management a Shenzen in Cina e Institute Without Boundaries a Toronto in Canada. Ha pubblicato e presentato vari articoli in riviste scientifiche e partecipato come relatrice a numerose conferenze internazionali. Dal 2008 collabora come docente a contratto con il  Politecnico di Milano, con NABA, e con l’Ordine degli Architetti di Milano.

 

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.