labs
Trova l’ombra_Fuori Festival
Oggi dalle 16:00 saremo al Parco Poletti, Municipio 8 per il Fuori Festival.
“Trova l’ombra” è un laboratorio esperienziale che invita i partecipanti a guardare con attenzione, immaginare e interpretare e disegnare le ombre nello spazio publico. Laboratorio a cura di Arkipelag.
Partecipazione gratuita!
4°Appuntamento Disegno / Ascolto_ricetta QuBi Dergano
I laboratori Disegno/Ascolto in piazza Dergano hanno il principale obiettivo di favorire gli incontri tra le persone e creare uno spazio di condivisione e scambio. La settimana scorsa il tema del laboratorio è stato “che cos’è la povertà?”. Una delle risposte più semplicie e poetiche apartiene a Giada: “una porta chiusa, perchè essere povero significa non poter trovare vie d’uscita da una situazione di disagio”.
Il 4° appuntamento del ciclo di laboratori Disegno/Ascolto si terrà venerdi 26/07 dalle ore 18:00 alle 21:00 nello spazio giochi tra via Legnone e Via Imbonati.
Ringraziamo Gianluca Magri per le bellissime foto!
3°Appuntamento Disegno / Ascolto_ricetta QuBi Dergano

Nel 2004 l’antropologo indo-americano Arjun Appadurai scriveva:
“La riduzione della povertà e lo sviluppo personale sono strettamente collegate al futuro. Per questo motivo rafforzare la capacità di ambire ad un futuro migliore, puo abilitare le persone in difficoltà a combatere la loro condizione di povertà.”*
Laboratorio 10m di “L’expo ideàle” a PixelPicnic
Domenica 5 maggio, durante il PixelPicnic, vi aspettiamo al parco Sempione per il laboratorio 10m di “L’expo ideàle” ispirato al lavoro del noto autore francese di libri per l’infanzia Hervè Tullet.
Si tratta della creazione di un disegno lungo 10m insieme ai bambini e adulti, durante un laboratorio di 3 ore. Una tela lunga 10m sarà stessa per terra permettendo ai partecipanti e ai passanti di guardare e partecipare al disegno.
L’evento è gratuito.
Si consiglia la prenotazione all’evento PixelPicnic 2019 a questo link.
#idealexhibition #hervètullet #pixelpicnic #arkipelag
De la composition à la création_corso di base di disegno e pittura
Siamo molto lieti di presentare il nuovo corso di disegno e pittura “De la composition à la crèation”.
22 marzo ore 19:00 presentazione gratuita!
Il corso ha l’obbiettivo di accompagnare i partecipanti nell’esplorazione delle tecniche di base di disegno e pittura della figura umana. Sono previste alcune sessioni di disegno dal vivo con modello/a.
A cura di Arkipelag con Lupe Ficara, Simona Lezzi e Irina Suteu
Le lezioni si terrano presso Officina Digitale Reactio.
10 lezioni di 2 ore, dal 28/03 a 31/05; costo totale del corso 110 euro. Tutti i materiali e tessera associativa Arkipelag sono inclusi nel prezzo.
Il pagamento del corso puo essere fatto in contanti nel giorno della presentazione del corso oppure attraverso bonifico bancario intestato all’Associazione Culturale Arkipelag:
IBAN IT42K0501801600000012262689
DisegnascoltoArte_Grazie ai partecipanti!
Che cosa hanno in comune un villaggio in Sierra Leone con una macchina di lusso, un granchio, un fiore esotico e un coniglio azzuro?
Convivono tutti felicemente su un grande foglio di carta, disegnati da 15 paia di mani molto colorate :-).
Grazie a tutti i partecipanti che li hanno fatto comparire sotto i nostri occhi, sabato scorso durante il festival New Roots_Migrants Meet Communities a Cascinet !
DisegnascoltoArte @ New Roots_Migrants meet Communities
Sabato 6 ottobre dalle ore 10:00 alle 12:00 saremo presenti al festival New Roots_Migrants meet Communities con il workshop DisegnascoltoArte.
Disegneremo tutti insieme su un unico foglio di carta, immagini ispirate ai temi della poesia “La mia patria è un volto” di Tahar Ben Jelloun.
Iniziativa gratuita a cura dell’Associazione Culturale Arkipelag.
Per iscriversi: https://goo.gl/forms/8hocvh5gtxmYOOsh1
Urbanemotion – Grazie a tutti i partecipanti!
Il 30 di giugno si è concluso il progetto Urbanemotion, proposto da Arkipelag nel ambito dell’iniziativa LaCittàIntorno promossa della Fondazione Cariplo. Iniziato a febbraio, il percorso si è concretizzato in una serie di attività creative che hanno accolto la partecipazione di giovani, insegnanti e associazioni nei quartieri Adriano e Corvetto a Milano. Usando il linguaggio del disegno e dell’animazione, e prendendo spunto dalle poesie di Gianni Rodari, abbiamo creato insieme due film corti di animazione.
Oltre alla sperimentazione di nuovi modi di insegnamento esperienziale, i laboratori “Flip & Lines” e “Senti la città” sono stati una continua scoperta di talenti e relazioni. Cosi Beatrice, Daniele e Sonomusica ci hanno fatto ascoltare il suono delle nostre voci, Alessandra ci ha passato l’energia di ZigoSvago e i ragazzi della scuola media Paolo e Larisa Pini ci hanno emozionato con la loro sintonia. Abbiamo ammirato la determinazione ed empatia dell’Associazione Animondo e di Don Andrea Bellò, e siamo stati toccati dal corraggio e la perseverenza con la quale Francesca e Mattia puntanno alla luna ed energizzati dal rap di Simone e Marco che portanno avanti la missione dell’Associazione Lorenzo Furfari. Tutto questo è stato reso possibile dalla preziosa collaborazione con Giulia Terragni e Laura DiLorenzo.
Grazie a tutti!