Urbanemotion_evento conclusivo nel quartiere Adriano

 

This slideshow requires JavaScript.

Domenica 6 maggio si è concluso il ciclo di laboratori “Flip & Lines” e “Senti la città”. Durante l’evento conclusivo presso il Cafè Zanzarazan, è stato presentato il corto di animazione creato dai bambini e ragazzi del quartiere Adriano.

Iniziato a febbraio, il progetto Urbanemotion fà parte di Lacittàintorno, programma di Fondazione Cariplo per portare attività culturali, nuove opportunità e per creare reti e relazioni nei quartieri “intorno” di Milano. Le attività organizzate dall’associazione Arkipelag hanno coinvolto la ludoteca Zigosvago, l’associazione Sonomusica, insieme agli allievi della scuola primaria Vittorio Bottego e la scuola media con profilo musicale Trevisani – Scaetta.

Grazie a tutti i partecipanti!

 

 

Advertisement

Con Sketchmob Italia all’Istituto Piero Redaelli

Il 26 maggio dalle ore 10:00 alle 12:00 saremo all’Istituto geriatrico Piero Redaelli per l’evento “Con Sketchmob Italia all’Istituto geriatrico Piero Redaelli”. Disegneremo insieme ai ospiti dell’istituto e ai loro familiari gli spazi all’ingresso dell’edificio in Via d’Alviano 78.

L’attività è organizzata dall’associazione culturale Arkipelag, Alterstudiopartners in collaborazione con ASP Golgi-Redaelli e fà parte del percorso Milano Attraverso e della rassegna di eventi “Insieme senza muri” promossa  dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano – info: www.insiemesenzamuri.it“.

 

Business Models for All_BM4All

Lunedi 19 è iniziato il workshop BM4All – business models for all, organizzato da Elena Perondi (Astronove) e Irina Suteu (Arkipelag) all’interno del programma di lezioni Non Riservate proposto dalla rete Non Riservato e giunto alla terza edizione.

Il corso propone un aproccio intuitivo alla creazione dei modelli di business mirato alle organizzazioni non-profit e le associazioni culturali  che organizzano e promuovono prattiche creative. Durante il workshop i partecipanti lavoreranno con il kit BM4All, basato sull’unione di Lean Canvas e Business Model Canvas sviluppato da Osterwalder (Osterwalder & Pigneur, 2010) che mira ad affiancare progettisti, designer, imprenditori e innovatori sociali nello sviluppo e nell’evoluzione della loro idea.

Il workshop si svolge presso BASE Milano. Il 19, 26 e 28 febbraio dalle ore 19:00 alle 22:00

Per info e iscrizioni “last minute”: formazione@nonriservato.net; 0288468228

 

Flip&Lines_laboratorio di disegno animato

Il primo laboratorio di disegno animato Flip&Lines si terrà il 15 febbraio nel quartiere Adriano presso la ludoteca ZigoSvago dalle ore 16:00 alle 19:00.

Flip & Lines. Laboratorio di disegno animatopropone una sperimentazione inedita fra analogico e digitale, con la tecnica di animazione “passo uno” nel quale ogni fotogramma viene disegnato a mano. Durante il laboratorio i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare il programma di animazione collaborativa Lines, sviluppato dal ricercatore canadese Simon Drouin.

Età minima 6 anni.
No. massimo di partecipanti: 15.
Partecipazione gratuita.
Per iscrizioni:

Disegnare la linea d’ombra_Grazie ai partecipanti!

Domenica scorsa abbiamo avuto il piacere di disegnare ascoltando dei racconti tratti dai giornali di bordo Joseph Conrad e James Cook, nell’affascinante lettura di Livia Bonetti con i suoni composti da Leonardo Bonetti. L’iniziativa è stata parte del progetto La Città è un Libro Aperto organizzato da Progetto DoDA al Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo DaVinci

Ringraziamo tutti i partecipanti a questo bellissimo viaggio immaginario!

This slideshow requires JavaScript.

Foto Silvia Sciandra.

Disegnare la linea d’ombra_workshop di disegno al Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci

In occasione di Bookcity e parte dei eventi “La Città è un Libro Aperto” di Progetto DOdA, domenica 19 novembre saremo al Museo della Scienza e Tecnologia per un workshop particolare. Si tratta di disegnare ascoltando dei racconti dal libro “La linea d’ombra” di Joseph Conrad nella lettura di Livia Bonetti.

Iniziativa a cura di Arkipelag in collaborazione con Progetto DOdA con la sponsorizzazione di Staedtler.

Il workshop si terrà nella Biblioteca del Mare Ugo Mursia (Sala Polene) dalle 10:30 alle 13:30.

Partecipazione gratuita. No. massimo di partecipanti: 30.

Clicca qui per iscriversi

Dal 3 al 8 settembre_Now is the time_un evento dedicato a Norman McLaren


L’evento “Now is the time” dedicato all’animatore canadese Norman McLaren continua a settembre!  Vi aspettiamo dal 3 al 8 settembre con tante attività che vi porteranno più vicini all’arte dell’animazione e al processo creativo di uno dei più grandi artisti e animatori di tutti i tempi.

In programma: proiezioni di alcuni film di animazione tra quali “Neighbours” premio Oscar 1952, un inedito workshop di animazione “Flip & Lines” fra analogico e digitale, e un nuovo format digital Sketchmob in una sessione di disegno animato collaborativo con il software Lines.

L’evento è curato dall’associazione culturale Arkipelag in collaborazione con mare culturale urbano, e si terrà durante il festival di cinema all’aria aperta Dopo andiamo al mare.

Con il patrocinio dell’ Ambasciata del Canada a Roma, Delegazione del Québec a Roma, National Film Board of Canada, con il supporto dello Studio Cicciotun e la sponsorizzazione tecnica di Microsoft e Paper & People.


“Now is the time” continues from 3 to 8 of September! The event is dedicated to the creative process of Norman McLaren, the Canadian worldwide acclaimed animator and visual artist.

In the program: screenings of some of the most notable short films directed by McLaren, among which “Neighbours” 1952 Academy Award winner, the workshop “Flip & Lines” exploring the boundaries between analog and digital in animation,  and a new digital Sketchmob format in a collaborative animation session with the software Lines.

The event is curated by Arkipelag cultural association in collaboration with mare culturale urbano  and will take place during the open air cinema festival “Dopo andiamo al mare”.

With the endorsement of:  Ambasciata del Canada a Roma, Delegazione del Québec a Roma, National Film Board of Canada con il supporto dello Studio Cicciotun e la sponsorizzazione tecnica di Microsoft e Paper & People.